Autoplay
Autocompletamento
Lezione precedente
Completa e continua
CAA
Presentazione
Introduzione (0:57)
Che cos'è la comunicazione (11:28)
Chi può comunicare? La Carta dei diritti alla comunicazione (9:25)
Definizione e obiettivi della CAA (5:47)
Le barriere sono nella persona? (8:37)
Modelli di riferimento (8:02)
Anche gli interlocutori possono essere barriere (3:28)
Sfatiamo alcuni pregiudizi sulla CAA (4:22)
La CAA è multimodale (3:54)
Nel prossimo modulo (1:19)
Segni, simboli, caratteristiche dei codici linguistici
Introduzione (0:51)
L'arbitrarietà del segno (0:31)
La reazione dei bambini ai segnali stradali
Il segno in Ferdinand de Saussure (0:50)
Tipi di segni (3:12)
Arbitrarietà e iconicità (5:17)
CAA Unaided
Introduzione (0:25)
Lingua dei segni (13:38)
Un'app per esercitarsi con la lingua dei segni (2:07)
Il metodo Malossi (1:55)
Metodo Malossi: esempio pratico
Il guanto per permettere ai sordociechi di interagire con lo smartphone (0:12)
DbGlove: esempio pratico
Il codice Morse (6:00)
Il codice morse: esempio pratico (2:11)
L'ammiraglio Jeremiah Denton usa il codice morse durante un'intervista
Due App per il codice Morse (0:30)
Il Braille (1:47)
CAA Aided
Se non puoi comunicare è un casino! (1:03)
CAA aided (2:31)
La tecnologia assistiva (0:40)
Bassa, media, alta tecnologia - ASPETTARE NUOVO VIDEO
CAA Aided - Bassa tecnologia
Le tabelle comunicative (27:18)
Podd e Vop (5:23)
E-TRAN (8:45)
Altri strumenti low-tech (2:09)
Strumenti di prevedibilità temporale (12:32)
Diario dei resti (5:38)
Procedure (0:58)
Passaporto in CAA (3:38)
Adattamento ambientale (9:22)
Altri accessori (2:52)
Conclusioni (0:28)
CAA Aided - Media tecnologia
Introduzione (5:17)
Gioco adattato e toy-cable (6:48)
Interfaccia per adattare elettrodomestici (1:45)
Creare opportunità di partecipazione con la media tecnologia (5:23)
Ditte di ausili tecnologici (2:17)
CAA Aided - Alta tecnologia
Introduzione (6:12)
App e software utilizzabili su tablet, smartphone e pc (15:29)
Grid 3 (1:31)
Mouse ed emulatori di mouse (1:18)
Impostazioni di accessibilità (0:48)
Risorse mainstream: assistenti vocali (0:33)
Opzioni accessibilità smartphone (0:53)
Ditte di ausili tecnologici (0:35)
La Brain Computer Interface (BCI)
Introduzione (2:12)
Che cos'è la Brain Computer Interface (3:07)
Tipologie di Brain Computer Interface (I parte) (12:52)
Un esempio sulla comunicazione
Tipologie di Brain Computer Interface (II parte)
Brain Computer Interface nell'infanzia (0:43)
Prospettive future (3:51)
Conclusioni (3:01)
I simboli in CAA
Tipi di simboli (2:24)
Simboli tangibili (4:03)
Simboli tangibili astratti (1:27)
TIP: Tavolette e accessori Velmat (2:06)
Simboli fotografici (3:29)
Simboli pittografici (5:35)
ARASAAC (8:20)
WLS (Widgit Literacy Simbols) (3:53)
Picture Communication Symbols (PCS) (2:37)
Bliss (13:03)
Confronto tra sistemi di simboli (2:36)
Modalità di controllo
Introduzione (1:33)
Controllo diretto e indiretto (1:57)
Controllo diretto low tech (2:48)
Controllo diretto mid tech e high tech (2:33)
Controllo a scansione low tech (6:13)
Controllo a scansione mid tech (2:26)
Controllo a scansione high tech (9:01)
Controllo vocale unaided (3:02)
Controllo cerebrale indiretto non a scansione high tech (0:51)
Il potere del modeling
Che cos'è il modeling (7:28)
Confronto con lo sviluppo del linguaggio tipico (4:03)
L'importanza dell'esposizione ambientale (1:51)
Confrontando con lo sviluppo tipico... (8:09)
Confronto tra modeling in CAA e acquisizione del linguaggio nello sviluppo tipico (1:20)
Obiettivi del modeling (1:40)
Qualche chiarimento (1:56)
Quante parole e quali modellare? (1:29)
Conclusioni (0:34)
Libri in simboli
L'importanza della lettura condivisa (5:26)
Lettura ad alta voce e BCC (1:42)
Ruolo dei libri in simboli (7:02)
Vantaggi nell'utilizzo dei libri in simboli (1:28)
Struttura dei libri in simboli (7:00)
E quindi, come sono fatti? (3:49)
Modello Inbook (2:52)
Come leggere i libri in simboli? (6:11)
Bloom again (con video di esempio) (8:01)
La testimonianza di Giorgio Massoli
Dalla diffidenza verso la CAA all'attivismo (19:48)
Popy on the road: dal Cammino degli Dei al Parlamento Europeo (24:06)
Diario dei resti
Contenuto della lezione bloccato
Se sei già iscritto
dovrai effettuare il login.
.
Iscriviti al corso per sbloccare il contenuto.