Autoplay
Autocompletamento
Lezione precedente
Completa e continua
La teleriabilitazione dell'afasia
Introduzione
Benvenuti (0:26)
Materiali: Bibliografia della parte della dott.ssa Galli
Premessa teorica
Che cos'è la teleriabilitazione (4:00)
Vantaggi e limiti della teleriabilitazione (4:14)
La teleriabilitazione in logopedia
La teleriabilitazione in logopedia (2:56)
La teleriabilitazione logopedica nell'adulto
Indicazioni per la valutazione e il trattamento (4:06)
Teleriabilitazione dell'afasia: valutazioni preliminari
Una presa in carico precoce e intensiva (3:00)
I candidati alla teleriabilitazione (4:17)
La formazione del paziente e del caregiver (3:24)
Le competenze del logopedista (3:28)
Revisione della letteratura: la televalutazione dell'afasia
Identificare severità e tipo di afasia (2:26)
La gravità dell'afasia influenza la possibilità di fare una valutazione a distanza? (1:41)
Valutazione online dell'afasia attraverso la classificazione ICF (2:06)
Una batteria cartacea riproposta in versione "tele" (2:47)
Conclusioni (1:02)
Revisione della letteratura: la teleriabilitazione dell'afasia - individuale
Teleriabilitazione dell'anomia in fase cronica: uno studio italiano (5:13)
Ancora sull'anomia post-stroke: una revisione sistematica (2:28)
Uno studio randomizzato (RCT) con 278 pazienti (2:35)
La comunicazione funzionale (4:39)
Revisione della letteratura: la teleriabilitazione nell'afasia - in gruppo
Introduzione (0:23)
TeleGAIN (3:58)
TeleGAIN e afasia cronica (5:16)
TeleGAIN: il punto di vista dei logopedisti (2:48)
Conclusioni
Conclusioni (12:12)
Le competenze del logopedista
Contenuto della lezione bloccato
Se sei già iscritto
dovrai effettuare il login.
.
Iscriviti al corso per sbloccare il contenuto.