Autoplay
Autocompletamento
Lezione precedente
Completa e continua
Matematica di Traverso: la matematica accessibile a tutti
Introduzione
Presentazione del corso (3:46)
Dalla visualizzazione all'astrazione
Che cos'è l'astrazione (3:42)
Perché il codice astratto? (4:16)
Le immagini (5:02)
Il valore posizionale (1:47)
Esercizi (parte 1) (19:36)
Numeri decimali (3:11)
Decimi e centesimi (1:17)
Il significato dello zero (4:17)
Esercizi (parte 2) (19:40)
Verso la notazione scientifica (0:38)
La scheda risolutiva
Le unità di misura (alle) elementari (2:16)
Verso la costruzione della scheda risolutiva (9:12)
Prima di andare avanti... facciamo un passo indietro (0:31)
Quali tipi di memoria? (3:41)
Memoria e calcolo a mente (3:55)
Per sostenere la memoria a breve termine (3:47)
Scheda risolutiva per le equivalenze di lunghezza (2:16)
La scheda risolutiva (5:54)
Esercizi (parte 1) (9:16)
Se i problemi persistono (2:30)
Esercizi (parte 2) (6:45)
Scheda risolutiva per il tempo (misure sessagesimali) (1:38)
Riepiloghiamo: per costruire una scheda risolutiva efficace (2:08)
Esercizi (parte 3) (2:27)
Supportare la logica
Dalla matematica alla vita di tutti i giorni (e viceversa) (1:41)
Il significato di numeratore e denominatore (1:53)
DANV, DSA e ADHD (2:46)
Dalla raffigurazione alla rappresentazione (2:08)
Una rappresentazione più funzionale (2:56)
Esercizi (parte 1) (3:54)
Risoluzione delle situazioni (3:56)
Non è un rallentamento! (1:58)
Quali difficoltà si possono incontrare? (2:17)
Le fasi della risoluzione di un problema (2:16)
Formula diretta e formula inversa (1:12)
Esercizi (parte 2) (16:25)
Punti critici (4:25)
Deduzione e sintesi
Introduzione (2:00)
Caratteristiche della risposta strutturata (2:05)
Le 3 D (4:36)
Le parole chiave nei Dati (2:04)
Esercizi (parte 1) (9:10)
Le parole chiave crescono (1:26)
Esercizi (parte 2) (8:30)
Disegno e Domande (2:21)
Metodo di risoluzione (2:11)
Le domande implicite (2:01)
Esercizi (parte 3) (4:54)
Le 3 D e i diversi profili (5:03)
Strategia di risoluzione
"Ha studiato, ma quando deve risolvere un problema non riesce" (1:48)
Esempio: il teorema di Pitagora (2:15)
Ho usato prima la formula o gli occhi? (2:42)
Le cornicette: partiamo da qui (4:34)
Le cornicette: andiamo oltre (2:00)
La formula è solo la punta dell'iceberg (1:27)
L'altezza di un triangolo (2:08)
Arriva la giraffa! (6:12)
Adesso vedo il triangolo, ma so riconoscere il tipo? (3:53)
Riepiloghiamo (3:30)
Usare gli occhi
Introduzione (2:50)
L'aereo e l'elicottero (2:16)
L'errore di segno (0:56)
Il "meno" che fa sbagliare le verifiche (7:21)
Esercizi (5:52)
Riepiloghiamo (1:40)
Il formulario
Che cos'è il formulario (1:30)
Quando non funziona e quando è efficace (2:14)
Primi formulari e uso del colore (1:55)
Formule inverse (3:49)
Geometria solida (2:02)
Esercizi (16:27)
Verso l'infinito e oltre (2:43)
Riepiloghiamo
Contenuto della lezione bloccato
Se sei già iscritto
dovrai effettuare il login.
.
Iscriviti al corso per sbloccare il contenuto.