Studenti iscritti: 585
Valutazione del corso: 4.7 su 5 (101 voti)
Impostare un trattamento
Quando e come impostare un trattamento. Le esperienze in letteratura e i criteri per valutare efficacia ed efficienza.
Strumenti pratici
Livello per livello, dalle parole ai brani, vediamo quali strumenti abbiamo a disposizione e quali possiamo utilizzare per creare le nostre attività.
Segui secondo i tuoi ritmi, senza scadenze
Puoi guardare i video quando vuoi, scegliere da quale momento partire e cosa guardare. Il corso resterà disponibile per sempre
Elenco delle lezioni
- Si comincia! (0:34)
- Una provocazione, tanto per cominciare
- Chi fa la valutazione? (5:53)
- Cosa osserviamo: lo stile di lettura (5:58)
- Via fonologica e via lessicale (4:23)
- Le anticipazioni (3:23)
- La velocità di lettura: un confronto in diretta (7:12)
- Il fattore chiave (3:38)
- La differenza che fa la differenza (8:03)
- Ricapitolando (2:36)
- Approfondimento: Gabriele Bianco - DSA e bilinguismo (parte 1) (18:01)
- Approfondimento: Gabriele Bianco - DSA e bilinguismo (parte 2) (9:29)
- Approfondimento: Francesco Petriglia - Visione e lettura (parte 1) (13:28)
- Approfondimento: Francesco Petriglia - Visione e lettura (parte 2) (16:39)
- Quiz di sezione
- Introduzione (0:33)
- Efficacia ed efficienza (5:30)
- Il criterio per la velocità: l'evoluzione spontanea (4:36)
- Il criterio per l'accuratezza (1:13)
- Studi e metodi a confronto (6:38)
- Trattamento fonologico-lessicale (3:41)
- Il balance model (Metodo Bakker) (6:32)
- Trattamento cognitivo-funzionale (4:18)
- Interventi a distanza (6:27)
- Dislessia e videogiochi (1:45)
- Ricapitolando (10:12)
- Extra: Le raccomandazioni della Consensus (8:21)
- Introduzione (0:26)
- Lavorare sulle lettere (5:37)
- Occhio alla lettera (4:03)
- TrovaRapido (5:59)
- Lavorare sulle sillabe: WinAbc (4:21)
- Dalle sillabe alle parole: Lettura Fluente (6:22)
- Creare le nostre attività sulle sillabe: PowerPoint e Generatore di schede (10:39)
- Dove trovare immagini gratuite (8:44)
- Lavorare sulle parole: The Library Tower (15:31)
- Read Tachistoscopio (7:00)
- Ancora sul Tachistoscopio: velocità e avanzamento (4:54)
- Esercizio 1: Da sillabe al secondo ai millisecondi per parola (2:44)
- Tachibrano e Brani alternati (7:37)
- Conclusioni - Tanti strumenti, ma... come procedere? (4:17)
- Extra: Imma Squicciarini ci racconta il suo studio (9:15)
- Extra: Margherita Colacino - Lettura e giochi da tavolo (12:19)
- Extra: lavorare sulla lettura frettolosa con le tombole di parole fonologicamente simili (5:44)
- Introduzione (0:21)
- Presentiamo LearningApps (2:30)
- La nostra prima web-app con LearningApps (11:21)
- LearningApps: ordinare le coppie, attribuzione elementi, ordine cronologico e ordine facile (7:52)
- LearningApps: Risposta a testo libero, Ordine sulle immagini, Quiz a scelta multipla e Testo con lacune (10:44)
- LearningApps: Milionario, Puzzle da riordinare, Crucipuzzle, Impiccato, Memory e Corsa dei cavalli, (9:54)
- Wordwall (7:38)
- LiveWorksheets (11:02)
- Esercitazione 1: LiveWorksheets (3:42)
- Esercitazione 2: LearningApps (8:33)
Dicono del corso
Trovo che il corso abbia esaurientemente affrontato sia gli aspetti teorici che quelli di valutazione e pratica riabilitativa logopedica riguardanti il deficit di lettura di bambini e ragazzi fino all'età adulta. Pertanto lo consiglio caldamente ai colleghi logopedisti. (P.O.)
Dopo il corso in presenza, mi iscritta al corso sincrono e ora, di tanto in tanto andrò a rinfrescare la mia memoria con questo bellissimo strumento che è il corso asincrono. Le informazioni che condivide sono tante, la competenza di Antonio invidiabile. Se poi pensiamo che, oltre alle sue conoscenze, mette a disposizione tantissimo materiale gratuitamente che crea personalmente....possiamo solo ringraziarlo di cuore. Il corso merita e lo consiglio assolutamente. (F.Z.)
Ringrazio Antonio per la chiarezza nell'esporre i concetti trattati. Assolutamente lodevole tutto il lavoro di costruzione, preparazione e cura nel mantenere sempre aggiornato il sito training cognitivo, con anche molti lavori gratuiti. Ho trovato utilissimo il link per il confronto delle velocità di lettura, l'ho già usato parecchio con i genitori dei bambini che seguo. Grazie davvero, corso utile, tempo ben investito! (N.C.)
Docente: Antonio Milanese
Logopedista e programmatore, lavoro a Bologna dove, con il neuropsicologo Ivano Anemone, ho creato il sito TrainingCognitivo.it