Il corso è incentrato su un aspetto solo raramente affrontato nei vari corsi di formazione (corsi di laurea, master, corsi di alta formazione…) sui disturbi specifici dell’apprendimento: il trattamento della discalculia.
Il tutto è strutturato essenzialmente in tre parti, condotte da altrettanti docenti:
- Nella prima parte si ripercorrerà lo sviluppo evolutivo delle abilità matematiche, con particolare interesse a quello che il bambino deve dis-imparare per imparare i concetti specifici della matematica. Successivamente saranno presentati i principali processi (lessicali, sintattici e semantici) e il concetto di automatizzazione in relazione fatti aritmetici; infine, saranno mostrati strumenti pratici per migliorare le abilità di calcolo;
- Nella seconda parte si parlerà di aspetti collaterali alla discalculia (eventuale compresenza di difficoltà attentivo-esecutive, visuo-spaziali, mnemoniche e di linguaggio) e dell’approccio problem-solving matematico alle elementari e alle medie;
- Nella terza parte, infine, verrà trattato forse l’argomento più raramente considerato, cioè il lavoro sul problem-solving matematico alle scuole superiori.
Durante l’intera durata del corso verranno presentati strumenti pratici e possibili loro applicazioni.
Dopo aver visualizzato tutti i video, sarà inviato in automatico un attestato di completamento del corso con il nome inserito al momento della registrazione.
Argomenti del corso
Disponibile in
giorni
giorni
dopo aver fatto l'iscrizione
Disponibile in
giorni
giorni
dopo aver fatto l'iscrizione
- Discalculia: definizioni più o meno formali (1:56)
- Manifestazioni cliniche (4:18)
- Si risolve? (1:38)
- Il concetto di quantità: una competenza solo umana? (1:15)
- E nei bambini? (1:51)
- Partiamo in piccolo: il subitizing (2:29)
- Un caso particolare: la sindrome di Balint (0:37)
- Questione di stima (1:17)
- Il triplo codice (2:10)
- Gli aspetti positivi: calcoli più semplici (2:08)
- Gli aspetti negativi: i primi errori (1:36)
- 5 cose da disimparare per imparare (4:56)
- E il bilinguismo? (0:52)
- 3 competenze da acquisire (2:05)
- Strumenti pratici per i processi semantici (5:00)
- Per i più grandi: il termometro (1:11)
- Strumenti pratici per i processi lessicali (4:30)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo aver fatto l'iscrizione
- Il calcolo (attraverso gli errori) (1:41)
- Sfruttare il feedback (2:06)
- Che cosa vuol dire automatizzare (5:22)
- Una lezione da Stanford (2:36)
- ...e alcuni strumenti pratici (5:58)
- Web-app e strumenti utili sulle tabelline (4:34)
- Un esempio dal mondo reale: il ristorante (1:50)
- Calcolatrice sì/calcolatrice no? (2:27)
- Conclusioni (4:00)
- [Novità 2023] Strumenti ad alta tecnologia (6:02)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo aver fatto l'iscrizione
- Introduzione (0:43)
- Facciamo il punto (2:08)
- "Soltanto" discalculia? (3:38)
- L'attenzione (1:42)
- L'attenzione sostenuta (3:53)
- L'attenzione focalizzata e l'attenzione divisa (8:44)
- Le funzioni esecutive (0:48)
- La memoria di lavoro (4:27)
- L'inibizione e la flessibilità cognitiva (4:38)
- Ancora sulle funzioni esecutive (3:38)
- Cosa succede se le funzioni esecutive sono carenti (3:53)
- Le funzioni visuo-spaziali (11:30)
- Memoria e linguaggio (9:44)
- Conclusione (0:57)
- Cosa possiamo fare allora? (1:34)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo aver fatto l'iscrizione
- Introduzione (1:50)
- Una panoramica (2:11)
- L'approccio metacognitivo (4:26)
- 1: Cosa devo fare? (6:56)
- 2: Controllo tutte le alternative (4:49)
- 3-4 : Mi concentro e scelgo la risposta (4:40)
- 5: Spiego la scelta fatta (4:35)
- Primo esempio (3:53)
- Secondo esempio (5:16)
- La scomposizione del problema (9:09)
- Alcuni esercizi: la scomposizione del problema (10:20)
- Alcuni esercizi: la selezione dei dati (11:06)
- Alcuni esercizi: la scelta delle operazioni (13:38)
- Alcuni esercizi: problemi interi (3:30)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo aver fatto l'iscrizione
- Introduzione (6:37)
- Pianificazione del potenziamento: una definizione (11:02)
- Pianificazione del potenziamento: cosa indagare (15:20)
- Lavoro indiretto su motivazione e percezione della matematica (13:58)
- Schema visivo: un esempio (13:50)
- Caratteristiche dell'algoritmo nello schema visivo (15:28)
- Schema verbale: un esempio (4:50)
- Caratteristiche dell'algoritmo nello schema verbale (20:34)
- Uno schema funzionale (13:27)
- Riepilogo parziale (9:22)
- Strategie utili per l'attenzione (parte 1) (19:13)
- Strategie utili per l'attenzione (parte 2) (16:14)
- Strategie utili per le funzioni esecutive (18:25)
- Strategie utili per funzioni visive, memoria e linguaggio (12:28)
- Conclusione (0:55)
Disponibile in
giorni
giorni
dopo aver fatto l'iscrizione